Processo Juventus FC, costituisciti parte civile

Se hai investito in azioni della Juventus tra il 2019 e il 2022, puoi costituirti parte civile per richiedere il risarcimento dei danni nel processo penale che partirà presso il tribunale di Roma il 5 dicembre 2024 ⇒ Compila il modulo.

La Procura della Repubblica di Roma ha richiesto il rinvio a giudizio di alcuni membri del precedente CdA di Juventus FC, dell’allora dirigente generale dell’Area Tecnica e di altri ex dirigenti preposti alla redazione dei bilanci societari con le accuse di false comunicazioni sociali, manipolazione del mercato e dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti.

Le accuse riguardano la falsificazione dei bilanci consolidati approvati dalla società torinese relativamente agli esercizi 2019, 2020 e 2021 e dei relativi comunicati al pubblico.

Puoi costituirti parte civile entro il 5 dicembre 2024!
Per avere informazioni o per aderire alla nostra iniziativa compila il modulo scrivi a juventus@movimentoconsumatori.it o chiama il numero unico nazionale 06.9480.7041.

Per poterti costituire parte civile è necessario avere il certificato di continuato possesso delle azioni di Juventus FC da richiedere alla banca ⇒ Scarica qui il modulo da inviare alla banca dove hai depositato le azioni.




PROCESSO MPS TER: ammessi come parte civile gli azionisti assistiti da Movimento Consumatori

Questa mattina, il GUP del tribunale di Milano respingendo le numerose eccezioni sollevate dalle difese degli imputati e del responsabile civile di banca Monte Paschi di Siena, ha ammesso, come parti civili nel processo MPS ter, gli azionisti assistiti da Movimento Consumatori per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza del progressivo azzeramento del capitale investito in titoli azionari della banca.  Anche Movimento Consumatori è stato ammesso parte civile: i giudici hanno infatti riconosciuto il ruolo svolto negli anni dall’associazione a sostegno delle ragioni dei risparmiatori.

Le accuse riguardano la rappresentazione infedele della situazione patrimoniale della società, ed in particolare dei crediti deteriorati, nei bilanci e nei prospetti informativi pubblicati tra il 2014 e il 2016 per cui la Procura della Repubblica di Milano chiede di portare a giudizio le più alte cariche della società dell’epoca con l’accusa di falso in bilancio, manipolazione del mercato finanziario e falso in prospetto informativo di aumento di capitale.

Movimento Consumatori esprime apprezzamento e soddisfazione per la decisione del tribunale e ritiene che rappresenti il primo concreto passo verso il pieno riconoscimento dei diritti degli azionisti MPS.




FIR – online la presentazione delle domande di indennizzo

Importante ggiornamento riguardante il Fondo Indennizzo risparmiatori:

Sulla G.U. 195 del 21 agosto 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze che ha introdotto alcune modifiche al precedente decreto ministeriale del 10 maggio 2019 di attuazione della legge 30 dicembre 2018 n. 145 (istitutiva del FIR) e che ha fissato la decorrenza del termine iniziale per la presentazione delle domande di indennizzo.

Pertanto, a partire dal 22 agosto 2019 e per i 180 gg seguenti, così come previsto dall’art. 1 del decreto ministeriale del 8 agosto 2019, i risparmiatori che hanno subìto un pregiudizio ingiusto da parte di banche e loro controllate aventi sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1 gennaio 2018 possono chiedere l’indennizzo al FIR, se in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa.

Al seguente link potete trovare tutte le istruzioni per la compilazione della domanda: https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it/Domanda

Di seguito gli allegati da presentare insieme alla domanda:

Attestazione banca depositante
Delega con firma autenticata o Procura speciale
Dichiarazione autenticata relativa all’eventuale stato di successione



Fondo indennizzo risparmiatori

E’ online il portale informativo del Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR).

A giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione del Decreto Crescita, che dà il via alla procedura di indennizzo a favore delle vittime dei crac bancari, grazie al Fondo di Indennizzo Risparmiatori (FIR), con una dotazione di 1,5 miliardi.

Il Fondo prevede indennizzi automatici per chi rientra in determinate categorie oppure subordinati ad un processo di verifica di una Commissione tecnica.

Gli indennizzi spettano a risparmiatori in possesso delle azioni e delle obbligazioni subordinate delle banche poste in liquidazione coatta amministrativa (tra cui Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza) dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018, a causa delle numerose violazioni degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza, buona fede oggettiva e trasparenza.

Per accedere al FIR è costituita una Commissione tecnica indipendente per la valutazione delle domande, le cui attività di supporto sono affidate alla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici).

La Consap ha reso operativa una piattaforma informatica per fornire al pubblico informazioni chiare e complete in merito alle modalità di presentazione delle domande.
Trovate il portale a questo indirizzo https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it/

 




Chiusura stadio San Siro

A seguito dei cori razzisti contro il giocatore Koulibaly del Napoli e degli scontri fuori dallo stadio del 26 dicembre scorso, 37 mila abbonati dell’Inter non potranno assistere alla partita Inter-Sassuolo di sabato e gli abbonati alla curva nord alla partita Inter – Bologna del 3 febbraio prossimo.

Movimento Consumatori, già all’inizio della stagione, ha contestato a FC Internazionale la vessatorietà e l’illegittimità della clausola del contratto di abbonamento che prevede l’esclusione di un rimborso per gli abbonati in caso di chiusura dello stadio o di settore per fatti e/o eventi non dipendenti da responsabilità diretta della Società.

Oggi l’associazione, al fine di evitare che la clausola venga applicata in caso di richieste di rimborso da parte degli abbonati che non si sono resi responsabili di comportamenti antisportivi e che non potranno assistere alle prossime partite, ha inviato una nuova diffida all’Inter per chiedere di non applicare la clausola che dovrà essere eliminata dalle condizioni di abbonamento.

“Riteniamo che l’Internazionale – afferma Marco Gagliardi dell’ufficio legale di Movimento Consumatori – debba proteggere la parte sana della tifoseria e, nel rispetto di quanto previsto dal Codice del consumo, rimborsare coloro che non hanno colpe. E’ una richiesta che stiamo rivolgendo, in alcuni casi con successo, a tutti i club di serie A”.

In caso di mancata risposta da parte della Società alla diffida, MC avvierà un’azione collettiva davanti al tribunale di Milano.

Per richiedere il rimborso potete andare sullo sportello online del Movimento Consumatori e seguire le istruzioni.




Banche Venete: fondo ristoro

COMUNICATO STAMPA CONSOB DEL 24 SETTEMBRE 2018

È al nastro di partenza la procedura per la richiesta di ristoro da parte dei risparmiatori danneggiati, che hanno perso i propri soldi investendo in titoli emessi dalle  banche poste in risoluzione a fine 2015 (Banca delle Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti) e in liquidazione coatta amministrativa nel giugno 2017 (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca).

Sul sito della Consob (www.consob.it) sono stati pubblicati, infatti, in home page l’Avviso e il relativo modulo per fare domanda. L’avvio della procedura è effetto dell’entrata in vigore, il 22 settembre scorso, di una norma di legge contenuta nel cosiddetto decreto “Milleproroghe” (articolo 11, comma 1-bis del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, convertito con la legge n. 108 del 21 settembre 2018).

Beneficiari sono i risparmiatori che hanno già presentato ricorso all’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), istituito presso la Consob e che abbiano ottenuto, ovvero otterranno entro il 30 novembre prossimo, una decisione a loro favorevole.

In base alla disposizione di legge, il rimborso è pari  al 30% del danno liquidato dall’Acf, con un tetto massimo di 100.000 euro.

Le domande possono essere presentate anche dai  risparmiatori che abbiano sottoscritto titoli emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca tramite le loro rispettive controllate, Banca Nuova e Banca Apulia.

Le richieste vanno indirizzate a Consob attraverso l’apposito modulo, seguendo le istruzioni dell’Avviso.

Qui il Comunicato stampa Consob del 24.9.2018