Elettricità: modalità di accesso al Servizio a Tutele Graduali per i clienti vulnerabili

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha reso note le modalità per consentire ai clienti domestici vulnerabili, ora serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG).

Come stabilito dal legislatore, entro il 30 giugno 2025 tutti i clienti vulnerabili possono richiedere di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali, rivolgendosi all’esercente di questo servizio competente nella propria area territoriale.

I clienti già serviti dal STG, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere fino a tale data al proprio esercente di continuare ad essere forniti dal servizio.

La delibera 10/2025/R/EEL prevede che entro 30 giorni gli esercenti del Servizio a Tutele Graduali pubblichino sui propri siti Internet:

  • i canali disponibili (telefonico, digitale e, dove presente, sportello fisico) per richiedere informazioni e presentare la domanda di accesso al servizio;
  • la documentazione necessaria, inclusi i moduli di autocertificazione predisposti dall’Autorità per attestare i requisiti di vulnerabilità;
  • i riferimenti al numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente 800 166 654 e alla sezione dedicata del sito Arera.

Scarica qui i moduli di autocertificazione e il quadro delle aziende titolari per zone territoriali del Servizio a Tutele Graduali.

⇒ Modulo 1

⇒ Modulo 2

⇒ Elenco aziende esercenti 




Processo Juventus FC, costituisciti parte civile

Se hai investito in azioni della Juventus tra il 2019 e il 2022, puoi costituirti parte civile per richiedere il risarcimento dei danni nel processo penale che partirà presso il tribunale di Roma il 5 dicembre 2024 ⇒ Compila il modulo.

La Procura della Repubblica di Roma ha richiesto il rinvio a giudizio di alcuni membri del precedente CdA di Juventus FC, dell’allora dirigente generale dell’Area Tecnica e di altri ex dirigenti preposti alla redazione dei bilanci societari con le accuse di false comunicazioni sociali, manipolazione del mercato e dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti.

Le accuse riguardano la falsificazione dei bilanci consolidati approvati dalla società torinese relativamente agli esercizi 2019, 2020 e 2021 e dei relativi comunicati al pubblico.

Puoi costituirti parte civile entro il 5 dicembre 2024!
Per avere informazioni o per aderire alla nostra iniziativa compila il modulo scrivi a juventus@movimentoconsumatori.it o chiama il numero unico nazionale 06.9480.7041.

Per poterti costituire parte civile è necessario avere il certificato di continuato possesso delle azioni di Juventus FC da richiedere alla banca ⇒ Scarica qui il modulo da inviare alla banca dove hai depositato le azioni.




Comunicazioni elettroniche: da luglio più tutele per gli utenti

Dal 1° luglio 2024, sarà pienamente operativo il nuovo Regolamento (delibera AGCOM del 5 dicembre 2023 n. 307/23/CONS) in materia di contratti tra operatori di comunicazioni elettroniche e utenti finali (consumatori, microimprese, piccole imprese, e organizzazioni senza scopo di lucro).
Obiettivo del Regolamento è aumentare le tutele per tutti gli utenti sotto il profilo della chiarezza e trasparenza delle condizioni contrattuali al momento della sottoscrizione del contratto e/o della relativa offerta commerciale; di meccanismi più corretti per l’applicazione degli aumenti automatici del canone dovuti all’inflazione e dei costi di recesso quando si vuole cambiare operatore.

Rimane dunque poco più di un mese per prendere confidenza con le novità normative. Per facilitare il compito dei consumatori, Movimento Consumatori ha realizzato una breve guida che illustra le principali tutele.




Occhio alle truffe, se le conosci le eviti!

Il 14 maggio è partita l’iniziativa “Occhio alle truffe”, una campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Banca d’Italia e dalle associazioni dei consumatori (tra cui Movimento Consumatori), per contrastare le truffe nei pagamenti digitali.
Il fenomeno delle truffe rimane rilevante e insidioso, sebbene contenuto rispetto al numero dei pagamenti elettronici effettuati quotidianamente dai cittadini.

L’obiettivo della campagna è far conoscere al pubblico l’insidiosità delle truffe più diffuse e indicare regole di comportamento adeguato per avere la possibilità di ottenere la restituzione delle somme eventualmente sottratte in modo indebito.
Scopo della campagna è anche quello di informare i cittadini sugli strumenti di tutela messi a disposizione dalla Banca d’Italia.

L’iniziativa “Occhio alle truffe” si svolgerà attraverso un ciclo di incontri rivolti agli associati delle singole associazioni dei consumatori aderenti al progetto, la divulgazione di materiale informativo, eventi di approfondimento sul territorio nel quadro dell’iniziativa “InViaggio con la Banca d’Italia”.

Per maggiori informazioni: https://www.bancaditalia.it.

 



PROCESSO MPS TER: ammessi come parte civile gli azionisti assistiti da Movimento Consumatori

Questa mattina, il GUP del tribunale di Milano respingendo le numerose eccezioni sollevate dalle difese degli imputati e del responsabile civile di banca Monte Paschi di Siena, ha ammesso, come parti civili nel processo MPS ter, gli azionisti assistiti da Movimento Consumatori per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza del progressivo azzeramento del capitale investito in titoli azionari della banca.  Anche Movimento Consumatori è stato ammesso parte civile: i giudici hanno infatti riconosciuto il ruolo svolto negli anni dall’associazione a sostegno delle ragioni dei risparmiatori.

Le accuse riguardano la rappresentazione infedele della situazione patrimoniale della società, ed in particolare dei crediti deteriorati, nei bilanci e nei prospetti informativi pubblicati tra il 2014 e il 2016 per cui la Procura della Repubblica di Milano chiede di portare a giudizio le più alte cariche della società dell’epoca con l’accusa di falso in bilancio, manipolazione del mercato finanziario e falso in prospetto informativo di aumento di capitale.

Movimento Consumatori esprime apprezzamento e soddisfazione per la decisione del tribunale e ritiene che rappresenti il primo concreto passo verso il pieno riconoscimento dei diritti degli azionisti MPS.




Movimento Consumatori a Fa’ la cosa giusta! a Milano

Movimento Consumatori APS vi aspetta alla ventesima edizione di Fa’ la cosa giusta! Milanola fiera che ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

In questa edizione, in programma dal 22 al 24 marzo 2024, il team della sede di Movimento Consumatori Milano è a disposizione per rispondere alle domande dei visitatori su tutte le novità in campo energetico.
MC è presente con uno stand nell’area Pace e partecipazione Progetti di associazioni, distretti e reti, campagne, Ong, associazioni di tutela dei consumatori, sindacati, prodotti editoriali e stampa specializzata – padiglione 3.

L’evento rientra tra le attività del progetto ESC ENERGY – EDUCARE, SENSIBILIZZARE E COMUNICARE PER UN FUTURO SOSTENIBILE – realizzato nell’ambito dell’Avviso pubblico per proposte di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettore “Cultura della sostenibilità” (SNSVS3).