Webinar sovraindebitamento post Covid-19

Per far fronte agli effetti della crisi, al repentino deterioramento delle condizioni reddituali dei privati, all’aumento del tasso di disoccupazione generale e del livello di povertà, Movimento Consumatori ritiene necessario un immediato intervento di riforma della legge n. 3 del 2012, per adottare una più efficiente disciplina del sovraindebitamento che consenta l’immediata applicabilità di alcune importanti modifiche introdotte dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza. Queste norme risultano particolarmente importanti per il superamento dell’attuale crisi economica che sta impoverendo le famiglie e portando alla chiusura di moltissime attività di impresa.
“Alcune modifiche previste nel Codice della Crisi – afferma Paolo Fiorio, responsabile del servizio legale nazionale MC –  non sono rinviabili. La dimensione familiare del sovraindebitamento, l’agevolazione dei requisiti di accesso delle procedure, specifiche sanzioni per la scorretta concessione del credito da parte degli intermediari, la liquidazione controllata anche per i debitori incapienti e l’ esdebitazione di diritto sono indispensabili strumenti per consentire la ripartenza (fresh-start), per dare nuova cittadinanza ai consumatori più deboli e per evitare un ulteriore ingolfamento del sistema giudiziario con procedure esecutive evitabili”.
Si discuterà di questi temi mercoledì 17 giugno dalle 16.00 nel webinar  “Il sovraindebitamento nello scenario post Covid-19: soluzioni normative e operative” organizzato nell’ambito del progetto Post Covid-19: proposte per la ripresa, promosso dall’Associazione dei docenti di diritto dell’economia  (ADDE) e ripreso in diretta streaming su tutti i social network dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il programma dell’evento e i link alla diretta sono pubblicati su www.movimentoconsumatori.it



Partecipa all’indagine sull’utilizzo degli strumenti digitali durante il periodo del Coronavirus

Come sono cambiate le nostri abitudini nell’utilizzo degli strumenti digitali prima e dopo l’emergenza Coronavirus?

Aiutaci a scoprirlo rispondendo al   QUESTIONARIO

La compilazione è anonima e richiedi qualche minuto del tuo tempo.

Questa indagine è un attività del progetto CITTADINI DIGITALI: OPPORTUNITÀ, RISCHI, TUTELE realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Lombardia con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico.

Ripartizione 2018




Al via il progetto Nessuno Escluso grazie al fondo MilanoAiuta e al contributo di Fondazione di Comunità Milano

 

Informazioni, assistenza e consulenza attraverso uno sportello virtuale gratuito dedicato a tutte le tematiche, giuridiche, economiche e pratiche connesse all’emergenza in corso (rinvio scadenze, pagamenti, sospensione finanziamenti e mutui, misure di sostegno ecc)  e per l’accesso e l’utilizzo degli strumenti digitali (app, home banking, ecc).

Movimento Consumatori con “Nessuno escluso” intende sostenere la tenuta del tessuto socio-economico ed in particolare i cittadini in condizioni di fragilità e che necessitano di orientarsi e di avere un supporto attraverso uno sportello telefonico gratuito e i canali web e social per veicolare le corrette informazioni e fornire tutela nella difficile situazione che stiamo vivendo.

 

#FondazioneComunitaMilano #MilanoAiuta

Partecipa anche tu alla raccolta fondi

Fondo #MilanoAiuta

http://www.fondazionecomunitamilano.org/fondi/fondo-milanoaiuta/

Il Fondo è costituito dalla Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana per fronteggiare le difficoltà derivanti dall’Emergenza Corona Virus ed è finalizzato al sostegno e al potenziamento di servizi di prossimità per garantire, con tempestività ed efficacia, attività di ascolto, assistenza ed intervento domiciliare a favore di persone e famiglie fragili, in collaborazione con il Comune di Milano, Città Metropolitana, Protezione Civile, ATS Milano


con il contributo di:

 

 

“Nessuno escluso” è realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus. La Fondazione si propone come piattaforma di  partecipazione, basata sull’ascolto, e di prossimità ai bisogni del territorio.
Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale.
La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono per una concreta filantropia di comunità che, oltre a rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme.
www.fondazionecomunitamilano.org




Informazioni utili durante l’amergenza Coronavirus

Esseridigitali.it

L’infografica informazione utili durante l’emergenza covid -19 è stata predisposta per sostenere i cittadini nell orientarsi tra le diverse misure, sospensioni, scadenze proroghe, ma anche opportunità di accesso ai servizi digitali conseguenti alla situazione di “stop” per l’emergenza COVID-19.

L’infografica è stata realizzata nell’ambito del progetto “Digito ergo sum” finanziato dalla Regione Lombardia.

 Esseridigitali.it 




Sovraindebitamento e liquidazione controllata: no a rinvio nuove norme su procedure

La crisi economica in corso, di cui sentiremo i più intensi effetti nei prossimi mesi, determinerà ulteriori situazioni di sovraindebitamento e di impossibilità a far fronte ai debiti nuovi e pregressi da parte di un sempre più diffuso numero di famiglie, di imprese individuali e PMI.

Movimento Consumatori ritiene necessario che per affrontare e lenire almeno in parte questa ‘sciagura’, entrino in vigore al più presto le nuove regole previste nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (d.lgs 14/2009) sulle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento (artt. 65-83 CCI) e sulla liquidazione controllata (artt. 268-283 CCI) la cui entrata in vigore, programmata per il prossimo 15 agosto, è stata rinviata al 1° settembre 2021 dal decreto legge Liquidità emanato lo scorso 8 aprile oggi in attesa di conversione in legge.

“Se questo rinvio appare per alcune disposizioni giustificato per evitare che norme più severe determinino un grave blocco del sistema economico produttivo (ad esempio la disciplina dei sistemi di allerta della crisi) – spiega Paolo Fiorio, coordinatore del servizio legale MC – altre disposizioni, e in particolare quelle che regolano le procedure di sovraindebitamento e la liquidazione controllata e che riguardano i consumatori e le piccole imprese, sarebbero indubbiamente utili per affrontare nell’immediato l’epidemica crisi economica. Il nuovo Codice della crisi consente infatti di gestire in maniera più efficiente le ragioni dei creditori e quelle dei debitori sovraindebitati anche grazie alla liberazione da debiti non sostenibili, consentendo  ai soggetti più fragili una ripartenza ed una nuova cittadinanza sociale ed evitando di intasare i tribunali di azioni che si rivelerebbero infruttuose”.

“Chiediamo – afferma Alessandro Mostaccio, segretario generale MC – che in sede di conversione del decreto Liquidità sia prevista l’immediata entrata in vigore delle procedure di sovraindebitamento e della liquidazione controllata contenute nel nuovo Codice della Crisi e che tali misure siano accompagnate da interventi pubblici per diffondere la conoscenza di questi strumenti e per sostenere anche economicamente l’accesso alle procedure”.




L’importanza dei dati personali

Esseridigitali.it
Questa infografica è dedicata all’importanza dei dati personali.


Quando navighiamo su Internet, lasciamo inevitabilmente una serie di informazioni su di noi: le nostre preferenze d’acquisto, la nostra mail (se ci iscriviamo, per esempio, a una newsletter), i nostri gusti personali e così via.

Negli ultimi anni, tutti questi dati sono diventati molto importanti, sono una risorsa preziosa.

I tuoi dati personali dicono chi sei, per questo è importante averne cura: devi essere consapevole delle informazioni che dai e dell’uso che sarà fatto.
L’infografica è stata realizzata nell’ambito del progetto “Digito ergo sum” finanziato dalla Regione Lombardia.

 Esseridigitali.it