Esseridigitali.it Le opportunità offerte dalla digitalizzazione sono molte e contribuiscono a migliorare le nostre vite perché ci permettono di comunicare in modo immediato ed efficace, accedere velocemente e gratuitamente alle informazioni, condividerle, risparmiare tempo e risorse. Grazie al web, ad
continua a leggereFIR: nuova proroga dei termini di scadenza per l’invio delle domande
Per gli azionisti e titolari di obbligazioni subordinate emesse da banche in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018 (Banca Etruria, Banca delle Marche, Cassa di risparmio della Provincia di Chieti, Cassa di
continua a leggereFIR: proroga presentazione domande
Come riportato sul sito del Fondo Indennizzo Risparmiatori, l’originario termine di scadenza per la presentazione delle domande al FIR, previsto ai sensi dell’articolo 1, comma 501, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è stato prorogato dalla legge di bilancio 2020,
continua a leggereRestituzione costi estinzione anticipata prestiti
Movimento Consumatori: Banche e finanziarie devono rimborsare i cittadini, come imposto dall’Arbitro Bancario Per richiedere assistenza per i rimborsi contattare “Sportello prestiti – estinzione anticipata” numero 02 80583136 o tramite email all’indirizzo: info@movimentoconsumatorimilano.it. Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), con
continua a leggereCosti estizione anticipata: Movimento Consumatori apre lo sportello rimborsi
In caso di estinzione anticipata di un finanziamento, i consumatori hanno diritto al rimborso di ogni costo sostenuto per il periodo residuo del prestito. Con la sentenza n. 383 dell’11 settembre 2019 “Lexitor”, la Corte di giustizia europea ha ritenuto
continua a leggereEstinzione anticipata dei prestiti: MC diffida 9 finanziarie a rispettare la sentenza della Corte di Giustizia Europea.
Movimento Consumatori ha diffidato nove tra i principali operatori finanziari nel settore del credito al consumo a rispettare quanto stabilito dalla Corte di giustizia europea (sentenza n. 383 dell’11 settembre 2019 Lexitor). La Corte di giustizia ha ritenuto che la direttiva
continua a leggere