Rimborsi Egitto: dopo provvedimenti Antitrust Movimento Consumatori diffida i tour operator a restituire gli acconti quando viene meno la “finalita’ turistica”

Movimento Consumatori, a partire dall’agosto del 2013, ha inviato decine di segnalazioni all’Antitrust per la mancata restituzione di somme pagate a tour operator per viaggi in Egitto, annullati dopo lo “sconsiglio” della Farnesina a recarsi nel paese dove era scoppiata la guerra civile. Nell’estate scorsa ha diffidato i tour operator a restituire pagamenti per viaggi in Terra Santa e Israele.

Oggi sei operatori (Alpitour, Veratour, Swantour, Going/Bluvacanze, Settemari e Amico Tour Resort Travel), all’esito del procedimento dell’Autorità, si sono impegnati a rimborsare ai consumatori importi pagati a vario titolo (costi di gestione pratica, quote di iscrizione, assicurazioni e acconti) per viaggi in Egitto.

“Apprezziamo l’impegno dei sei tour operator – afferma Marco Gagliardi dell’ufficio legale MC – e riteniamo che sia un riconoscimento dovuto e sacrosanto dei diritti dei turisti. Da domani tutti i tour operator, compresi quelli che oggi non si sono impegnati e contro cui valuteremo azioni collettive, dovranno sempre provvedere a restituire acconti o somme trattenute a diverso titolo, tutte le volte che sarà vanificata la la ‘finalità turistica

continua a leggere

Famiglie lombarde e spreco alimentare

Un convegno espone i risultati dell’indagine sulle famiglie lombarde

venerdì 28 novembre, 2014

presso LA CASA DELL’ENERGIA, Piazza Po, 3 – Milano

Giganteschi bidoni della spazzatura che tracimano di cibi ancora commestibili e statistiche che raccontano di  tonnellate di generi alimentari buttati in pattumiera perché non piacciono più.

Ma è veramente questa la realtà di ogni giorno? Davvero le famiglie lombarde sono così distratte e sprecone?

Assolutamente no. Almeno questo è il risultato che emerge dalla ricerca realizzata nell’ambito del progetto “Risparmia(ti) lo spreco” promossa da Adiconsum Lombardia, Cittadinanzattiva Lombardia e Movimento Consumatori che, con il patrocinio del Comitato scientifico di Expo, hanno indagato il rapporto tra famiglie lombarde ed eccedenze alimentari.  2.727 famiglie lombarde, fra il 25 giugno ed il 15 luglio 2014, hanno risposto ad un questionario fornendo una base dati di assoluto rilievo.

L’elaborazione dei d

continua a leggere

Movimento Consumatori: bene sanzione dell’Antitrust a Trenitalia. Ora interverremo a fianco dell’AGCM nel procedimento di impugnazione al Tar annunciato da Trenitalia

 

Movimento Consumatori esprime grande soddisfazione per la decisione assunta dall’Antitrust, che ha accolto integralmente le contestazioni che da anni MC rivolge a Trenitalia S.p.A. in relazione alle sanzioni per irregolarità di viaggio e dichiara che interverrà a fianco dell’AGCM nel procedimento di impugnazione avanti al Tar preannunciato da Trenitalia, affinché i diritti dei viaggiatori siano definitivamente riconosciuti.

“In relazione al procedimento relativo agli indennizzi e rimborsi per ritardi – commenta Monica Multari dell’ufficio legale di Movimento Consumatori – l’associazione si sarebbe aspettata quanto meno il ripristino delle condizioni, più favorevoli, esistenti anteriormente alle modifiche introdotte da Trenitalia nel 2009”.

In allegato, lo schema di riepilogo dei bonus precedentemente riconosciuti. Bonus precedenti.pdf

continua a leggere

L’EXPO del consumatore – risparmia(ti) LO SPRECO

VENERDI’ 28 NOVEMBRE 2014 – ORE 9.30

Casa dell’energia e dell’ambiente – piazza Po 3 – Milano

PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE SULLO SPRECO ALIMENTARE

realizzata da Adiconsum, Cittadinanzattiva e Movimento Consumatori

nell’ambito del progetto “Risparmia(TI) lo spreco” e curata dal prof. Flavio Merlo

 

Si prega di confermare la propria partecipazione inviando i propri dati, entro il 21 novembre, a: risparmiatilospreco@gmail.com

 

Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento 2003 della Regione Lombardia con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico.

continua a leggere

Antitrust. Movimento Consumatori: bene nuove sanzioni, auspichiamo nuove linee guida anche su clausole vessatorie e pratiche commerciali scorrette

Sanzioni più severe, calcolate almeno sul 15% del valore delle vendite per i cartelli di fissazione dei prezzi, di ripartizione dei mercati e di limitazione della produzione; possibilità di incrementare la sanzione fino al 50% per grandi gruppi o per chi ha fatturati elevati, e ancor più per chi fa utili illeciti, ma anche la possibilità per i responsabili di ottenere una serie di attenuanti. Sono i punti principali delle nuove linee guida in materia di sanzioni adottate dall’Antitrust. 
“Apprezziamo il lavoro dell’Antitrust di aggiornamento delle linee guida sulle sanzioni – commenta Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori – lo riteniamo uno strumento efficace che ben coniuga le esigenze di trasparenza con il principio di legalità, senza però diminuire, ed anzi aumentando l’effetto di deterrenza generale e specifico. A questo proposito, auspichiamo che a breve si adotti uno strumento altrettanto utile per le pratiche commerciali scorrette e  per le clausole vessatorie che danneggiano fortemente i consumatori”.

“In merito alle linee guida adottate oggi – continua Mostaccio – particolarmente positiva è la spec

continua a leggere

Casa Dolce Casa

Adiconsum Lombardia e Movimento Consumatori hanno realizzato un’iniziativa sul tema della casa come luogo di diritti e di doveri che è bene conoscere, per poterli, rispettivamente, tutelare e rispettare. L’obiettivo del progetto CASA DOLCE CASA è quello fornire un’adeguata formazione

continua a leggere