Bipmobile, al lavoro le associazioni di consumatori

CASO BIPMOBILE Portabilità, indennizzi, credito residuo e trasparenza 
al centro dell’incontro fra Agcom e associazioni dei consumatori

Le associazioni dei consumatori sono state convocate dall’Agcom per fare il punto sul caso BipMobile, l’operatore di telefonia mobile virtuale i cui clienti sono senza linea dal 30 dicembre scorso.

Le associazioni dei consumatori riconosciute dal Consiglio nazionale consumatori e utenti (Cncu), oltre a chiedere chiarimenti sulla vicenda e le ragioni che hanno portato alla sospensione del servizio, senza alcun preavviso, chiedono adeguate garanzie per il riconoscimento agli utenti del credito residuo.

Nella giornata di oggi tutte le altre compagnie telefoniche, che stanno acquisendo i clienti di BipMobile, faranno sapere se intendono riconoscere il credito residuo.

Queste le garanzie che le associazioni deo consumatori hanno richiesto ad Agcom:

1. che si riconosca il credito residuo di tutte le richieste di portabilità fatte fino ad oggi anche indipendentemente dall’eventuale insolvibilità da parte di BipMobile e Telogic;

2. che vengano riaccreditati i costi addebitati da Telogic nonostante la sos

continua a leggere

Fonsai, secondo processo. Come ottenere il risarcimento del danno

Movimento Consumatori ricorda a tutti gli azionisti Fonsai che possono costituirsi parte civile nel secondo troncone del processo Fonsai rivolgendosi all’associazione (si può chiamare il numero verde 800 150 872 o scrivere a fonsai@movimentoconsumatori.it).

L’udienza preliminare è stata fissata dal tribunale di Torino per il 27 gennaio 2014. Fino alla chiusura di questa udienza, che si potrebbe protrarre fino al 21 febbraio 2014, gli azionisti danneggiati potranno costituirsi parte civile per richiedere il risarcimento dei danni derivati dall’acquisto o dalla mancata vendita dei titoli Fonsai e Milano Assicurazioni conseguenti alla diffusione di informazioni economiche non veritiere.

Su richiesta del tribunale di Torino, Movimento Consumatori ha pubblicato sul suo sito (www.movimentoconsumatori.it) la richiesta di rinvio a giudizio di Fondiaria Sai S.p.A., e il decreto di fissazione dell’udienza preliminare.

Anche questo sec

continua a leggere

Al via i saldi, attenzione ai raggiri e al portafoglio

Sabato 4 gennaio incominceranno in tutta la Lombardia i saldi. Gli sconti rappresentano un’ottima occasione per acquisti programmati, e possono essere una boccata di ossigeno per le imprese, ma chi acquista deve essere garantito sulla qualità della merce e sull’effettivo risparmio e deve prestare attenzione al portafoglio.

Proprio per questo il Movimento Consumatori di Milano, che rinnova l’invito ai consumatori ad acquistare responsabilmente beni o servizi, ha diffuso un vademecum di 5 semplici regole per effettuare acquisti in  piena sicurezza, e per evitare inutili esborsi di denaro.

Piero Pacchioli, presidente dell’associazione, spiega: “L’acquisto, in periodo di saldi, deve essere responsabile e da questo punto di vista la professionalità dei commercianti nel rispettare le regole è una garanzia e va verificata sempre con attenzione anche per evitare di comprare beni che poi non si rivelano all’altezza delle aspettative”.

“E’ necessario dubitare – continua Pacchioli – quando sul prodotto non sono indicati chiaramente il prezzo prima dei saldi e il prezzo scontato, insieme alla percentuale di sconto. Attenzione

continua a leggere

“Volagratis.it”: azione inibitoria di Movimento Consumatori

Bravofly, società nata in Italia con sede legale a Chiasso in Svizzera, è stata condannata dal tribunale di Roma a modificare il proprio sito Internet “volagratis.it”.

Movimento Consumatori, con azione inibitoria cautelare avviata a settembre 2013, aveva contestato una pratica commerciale scorretta nella vendita on line di biglietti aerei, soprattutto low cost, pubblicizzati con prezzi non trasparenti, maggiorati alla fine della prenotazione da costi di gestione e per l’uso della carta di credito.

Le modalità di vendita comportavano non solo una violazione della normativa comunitaria e della legge Bersani, che vietano le offerte di voli al netto di spese, tasse e oneri aggiuntivi che impediscano un confronto tra le tariffe, ma anche del d.lgs. 11/2010 che vieta l’addebito di supplementi per l’utilizzo della carta di credito.

Il tribunale capitolino ha accertato la pratica commerciale scorretta e inibito a Bravofly “di dar corso a comunicazioni e offerte in vendita di biglietti aerei che non evidenzino il prezzo globale a carico del consumatore, ma un costo da maggiorarsi con oneri di importo imprecisato, o indicati nei limiti di un minimo e di un massimo”.

“Casi com

continua a leggere

Adiconsum e Movimento Consumatori: al via il progetto Casa dolce casa

Adiconsum Lombardia e Movimento Consumatori danno il via a un’iniziativa sul tema della casa come luogo di diritti e di doveri che è bene conoscere, per poterli, rispettivamente, tutelare e rispettare.

L’obiettivo del progetto CASA DOLCE CASA è quello fornire un’adeguata formazione ai propri operatori e di informare, sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini consumatori lombardi, favorendo scelte consapevoli. Il progetto tratterà molteplici argomenti: dalle utenze, all’assicurazione sulla casa, dalle agevolazioni per ristrutturazioni, riqualificazione energetica o mutuo, alle dispute condominiali.

Il progetto prevede una serie di incontri di informazione alla cittadinanza dedicati a questi temi che si svolgeranno in tutto il territorio lombardo a partire dai primi mesi del 2014. Il calendario con date e luoghi degli incontri verrà diffuso a breve attraverso i siti internet delle associazioni e presso i nostri sportelli sul territorio.

continua a leggere

Gioco d’azzardo: vietare la pubblicità

L’emendamento alla delega fiscale passato alla Camera che vieta sui media qualsiasi tipo di pubblicità al gioco d’azzardo sarà prossimamente in discussione in Senato. “Se questa norma sarà confermata – spiega Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori – rappresenterà un rivoluzionario passo in avanti nella tutela dei cittadini che quotidianamente sono bersagliati in televisione, sui giornali, su Internet e in altri media da spot che ‘incitano’ a giocare alle diverse e numerose lotterie legalizzate”.

Movimento Consumatori chiede fermamente alle istituzioni che non vengano privilegiati gli interessi dei concessionari dell’azzardo e dei network televisivi che guadagnano fior di milioni di euro dalla pubblicità dei giochi e che questo emendamento non venga toccato.

 

“La nostra associazione  – continua Mostaccio – è impegnata da tempo nella lotta contro il gioco d’azzardo legalizzato. A questo proposito, abbiamo realizzato l’iniziativa “No ai giochi di Stat

continua a leggere