Fonsai, e l’interesse dei piccoli azionisti?
“La fusione Unipol-Fonsai non è altro che l’ultima tappa di un piano di spoliazione dell’azionariato diffuso – ha detto Paolo Fiorio, coordinatore dell’Osservatorio Credito & Risparmio MC
“Nella fusione Unipol-Fonsai non si è tenuto conto degli interessi dei piccoli azionisti”. Questo il commento di Paolo Fiorio, coordinatore dell’Osservatorio Credito & Risparmio di Movimento Consumatori all’assemblea Fonsai di Bologna. L’associazione ha partecipato all’assemblea, con le deleghe di più di 300 azionisti per
continua a leggereFonsai, possibile richiedere la costituzione di parte civile
La Guardia di finanza di Torino ha notificato due avvisi di garanzia per concorso in falso in bilancio aggravato, nell’ambito dell’ inchiesta Fonsai a Ambrogio Virgilio e Riccardo Ottaviani, responsabile della revisione e attuario revisore.
Gli inquirenti ipotizzano che i revisori abbiano concorso alla falsificazione del bilancio del 2010, certificandone rispettivamente sia la correttezza delle poste sia la congruità delle riserve. Questo ha comportato un danno di 251 milioni di euro a circa 12 mila risparmiatori.
Movimento Consumatori aveva presentato a luglio scorso alla Procura della Repubblica di Torino un esposto con il quale chiedeva che le indagini si estendessero anche all’accertamento della responsabilità delle società di revisione e degli attuari revisori dal 2008 al 2011, nei reati di falso in bilancio e falso in prospetto contestati agli amministratori e, da ultimi, ai sindaci di Fonsai.
“La società di revisione, al pari del Collegio Sindacale dell’epoca – dice Paolo Fiorio, coordinatore dell’Osservatorio Credito & Risparmio di Movimento Consumat
continua a leggereConvegno: la finanza utile
Movimento Consumatori è lieto di invitarLa al convegno “La Finanza Utile: per la persona, per la famiglia, per le imprese” che si terrà il 30 ottobre, dalle ore 14.30, presso l’Università Bicocca di Milano (Aula Martini – Edificio U6 – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1).
L’evento, organizzato da Movimento Consumatori, PattiChiari e Consiglio Coordinamento Didattico in Scienze Economico Finanziarie dell’Università Bicocca apre il ciclo di iniziative di EconomiAmica, la campagna nazionale di educazione finanziaria e di sensibilizzazione sui temi dell’economia, realizzata dalle associazioni dei Consumatori e dal consorzio PattiChiari, con l’obiettivo di promuovere, attraverso incontri qualificati con i cittadini, una gestione più consapevole delle risorse economiche.
Tema centrale di questo primo incontro sono gli strumenti finanziari che, se utilizzati con consapevolezza e responsabilità, possono dare sostegno e aiuto a giovani, famiglie ed imprese. Nell’arco della giornata, sempre presso gli spazi dell’università, saranno allestite alcune postazioni con consulenti del Movimento Consumatori per dare ai cittadini informazioni sui temi del sovra-indebitamento e dell’access
continua a leggereStop allo spreco di cibo. Presentato alla regione un progetto
Secondo i dati del rapporto 2013 sullo spreco domestico, diffusi ieri da Knolwedge for Expo, ogni anno in Italia finiscono nel bidone della spazzatura, tra cibo ammuffito, acquisto impulsivo e eccessi, quasi 9 miliardi di euro di alimenti. Le famiglie lombarde buttano ogni giorno nella pattumiera 6,04 euro soprattutto perché ammuffito.
A monte, spesso, acquisti superficiali e d’impulso e una scarsa educazione domestica. Per le associazioni di consumatori, gettare cibo è uno spreco insostenibile che, oltre a erodere le risorse delle famiglie, va a accrescere considerevolmente la produzione di rifiuti e le susseguenti spese per la raccolta e che gravano sulla collettività. Servono però azioni concrete sul territorio per arginare il problema.
Proprio per questo le Associazioni di consumatori Lombarde (Adiconsum, Cittadinazattiva e Movimento Consumatori), da tempo impegnate sul tema, hanno presentato alla Regione Lombardia un progetto articolato che intende educare al valore del cibo attraverso un rapporto diretto con i cittadini e con l’utilizzo di nuove tecnologie.
Il progetto, ad una fase di monitoraggio delle abitudini con
continua a leggereConsumatori, tutela su energia e gas
La tutela del consumatore nel rapporto con i gestori di eletricità e gas. Piero Pacchioli, presidente del Moviemento Consumatori Milano spiega cosa fare a Telecolor: “quando arriva una bolletta da migliaia di euro è necessario mettersi in comunicazione con il movimento”. Il video di Telecolor su youtube.
continua a leggere