Movimento consumatori dice basta ai disservizi ferroviari |
Apre il nuovo sportello del Movimento consumatori di Milano dedicato al trasporto regionale. Da anni ormai i pendolari “milanesi” sono costretti a disagi quotidiani per riuscire a raggiungere il luogo di lavoro o per far ritorno a casa. Per Movimento consumatori Milano è il momento di dire basta. Per questo è attivo il nuovo sportello reclami contro i disservizi ferroviari. Lo sportello è frutto dell’esperienza maturata grazie alla campagna nazionale “Diritti sui binari” che si è svolta in tutta Italia tra il 2007 e il 2008. |
Informazione e consulenza |
La nostra sede è a disposizione dei consumatori per fornire le informazioni di base sul trasporto regionale e per consigliare su quali sono i diritti dei pendolari telefonando al numero 02.80583136 o scrivendo a trasporti@movimentoconsumatorimilano.it |
Segnalazioni |
Le segnalazioni pervenute allo sportello verranno analizzate e catalogate per formare una banca di facile consultazione che sarà dati utile all’associazione per calibrare le azioni da intraprendere e ai pendolari per conoscere le situazioni critiche del trasporto regionale. |
Tutela legale |
I nostri esperti valuteranno con i consumatori quando e in che modo è possibile utilizzare gli strumenti legali (azioni giudiziarie, conciliazioni, esposti…) per far valere i diritti dei pendolari. |
Azione politica |
In base alle segnalazioni raccolte, verrà stilato mensilmente un decalogo delle situazioni più critiche che verrà portato all’attenzione dei soggetti competenti (Trenitalia, Regione…) Per fare tutto questo abbiamo bisogno del vostro aiuto e delle vostre segnalazioni. Per informazioni: 02.80583136 trasporti@movimentoconsumatorimilano.it |
13 Marzo 2010
continua a leggere
13 Marzo 2010
continua a leggere
9 Marzo 2010
continua a leggere
9 Marzo 2010
continua a leggere
7 Marzo 2010
7 Marzo 2010
Cittadini d’argento
Un’iniziativa MC e MDC con il finanziamento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che ha l’obiettivo di stimolare e di favorire la partecipazione degli anziani alla vita sociale, rendendoli protagonisti di una vigilanza civica attraverso il monitoraggio quotidiano del territorio. |
La sede di MC ha attivato un punto di contatto a disposizione per le informazioni e soprattutto per ricevere le segnalazioni da parte dei cittadini. Abbiamo inoltre contattato le principali realtà e istituzioni che si occupano di servizi nella nostra città proprio per poter velocemente segnalare ai soggetti competenti le situazioni di degrado. Invitiamo quindi tutti i nostri associati ad aderire a questo progetto per iniziare insieme un nuovo percorso di cura della città e di vigilanza collettiva e diffusa. |
scarica la scheda di segnalazione |
Sorgenia
AL VIA L’ACCORDO SIGLATO TRA SORGENIA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI |
![]() |
E’ operativo l’accordo in base al quale la società si impegna a risolvere in tempi rapidi e senza costi per il cliente eventuali controversie che dovessero nascere durante il rapporto di fornitura. |
![]() |
In caso di un contenzioso, i nostri clienti domestici, i professionisti, i commercianti e i titolari d i piccole attività (con potenza contrattuale fino a 6 kW), di ogni regione d’Italia, potranno avvalersi della “conciliazione paritetica”, per risolverlo in via amichevole e senza dover sostenere alcun costo. |
![]() |
Se 20 giorni dopo aver inoltrato un formale reclamo, il cliente non ha ricevuto risposta, oppure ne ha ricevuta una che non ritiene soddisfacente, può richiedere che venga attivata la pratica di conciliazione, per risolvere la situazione con il supporto di un’associazione dei consumatori, alla quale è già iscritto oppure appositamente scelta. |
Mangiar bene per benessere
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Lombardia – Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale, ha l’obiettivo di educare ad una corretta alimentazione, tenendo conto in particolare delle esigenze che si presentano a una certa età, da una parte incentivando gli anziani a prestare più attenzione alle loro abitudini alimentari e dall’altra fornendo loro le informazioni affinché essa sia sana e corretta. | |||||||||||||||
Per raggiungere questi obiettivi è stata realizzata una guida che spiega nella prima parte le caratteristiche dei principi nutritivi contenuti negli alimenti, suggerendo un modello di alimentazione sano ed equilibrato, e affrontando il tema della sicurezza alimentare e delle misure da prendere per evitare tutti i rischi collegati al consumo di alimenti. | |||||||||||||||
Nella seconda parte viene affrontato, invece, il tema del consumo, illustrando i problemi principali legati all’acquisto degli alimenti e affrontando il tema della qualità e delle truffe alimentari. | |||||||||||||||
Nell’ultima parte, infine, vengono analizzati tutti i mezzi di informazione che le aziende alimentari utilizzano per commercializzare i propri prodotti, compresa la pubblicità e l’etichettatura, mettendo in evidenza gli obblighi imposti dalle norme nazionali e comunitarie. | |||||||||||||||
Guida ad una corretta alimentazione.pdf | |||||||||||||||
Incontro in piazza: | |||||||||||||||
il 13 settembre dalle 9 alle 13, piazza Cairoli, Milano. | |||||||||||||||
Calendario degli Eventi 2007 | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
scarica la locandina dell’incontro conclusivo |
TRENITALIA E CONSUMATORI FIRMANO PROTOCOLLO DI INTESA. MOVIMENTO CONSUMATORI: “BUON RISULTATO, MA ATTENZIONE AI RIMBORSI”
Il Movimento Consumatori, una delle associazioni firmatarie, sottolinea che al di là dell’adesione alla procedura di conciliazione, strumento utile a disposizione dei viaggiatori, occorre tenere presente che con l’entrata in vigore del nuovo orario sono state introdotte modifiche alle condizioni di trasporto che hanno limitato le possibilità di indennizzo in caso di ritardo
continua a leggereDove siamo
Movimento Consumatori Milano
via Pepe 14
20159 Milano
Come arrivare:
METROPOLITANA linea 2 (verde) fermata Garibaldi
PASSANTE: fermata Garibaldi
TRAM: numero 7
Visualizzazione ingrandita della mappa