Governo accoglie proposte MC e Acli contro sovraindebitamento

“Siamo favorevoli alla proposta del Movimento Consumatori e delle Acli di creare un osservatorio sul sovraindebitamento e sulla consulenza sul debito”. Lo ha detto oggi Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, durante la presentazione dei dati conclusivi del progetto “RIPARTO – Percorsi di inclusione finanziaria e di accompagnamento per la gestione e soluzione delle situazioni di sovraindebitamento per la ripartenza”, un’iniziativa promossa da Movimento Consumatori e Acli per contrastare concretamente il sovraindebitamento in Italia.

Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “RIPARTO” ha offerto assistenza gratuita ai cittadini e alle imprese che si trovano in situazioni di sovraindebitamento. Oggi, presso la sala del Parlamentino del Cnel, il Movimento Consumatori e le Acli hanno discusso con il Governo alcune proposte concrete per far ripartire cittadini e micro imprese colpite dalla crisi: dalla necessità di istituire un osservatorio nazionale all’importanza di garantire servizi gratuiti di consulenza sul debito.

“Il sovraindebitamento ha delle origini diverse: in primis, c’è un problema di mancanza di formazione e educazione finanziaria. Per questo il ruolo di associazioni come il Movimento dei Consumatori e le Acli è fondamentale. È necessario che ci sia una stretta collaborazione interministeriale, tra il Ministero del Lavoro, il Ministero delle Finanze e il Ministero della Giustizia”, ha osservato Bitonci.

Anche il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, ha accolto favorevolmente le proposte delle Acli e del Movimento Consumatori: “Tutto quello che serve per monitorare la situazione, come un Osservatorio, è benvenuto”, ha affermato. “Questa rete di supporto contro il sovraindebitamento ha l’obiettivo di lottare contro ogni forma di povertà. Siamo chiamati ad intervenire verso chi è in difficoltà: è un principio etico, anche afferente alla nostra fede cattolica. Noi siamo disponibili e lavoreremo insieme per questo”.

Il viceministro ha, infine, sottolineato come ogni iniziativa deve tenere conto del contesto di azione: “Tutte le progettualità sul sovraindebitamento devono considerare le differenze di luoghi. La questione meridionale deve illuminare tutte le scelte che cercano di alleviare questo problema. I dati Istat del 2021 mostrano come nel Mezzogiorno l’incidenza della povertà familiare è al 10%, nel Nord al 6,7%. Bisogna cablare gli interventi a seconda delle esigenze del territorio”.




Riparto, risultati e proposte contro il sovraindebitamento

Dalla necessità di istituire un osservatorio nazionale all’importanza di garantire servizi gratuiti di consulenza sul debito: le proposte di Movimento Consumatori e Acli presentate oggi al Governo nell’evento conclusivo del progetto

Si è tenuto oggi, presso la sala del Parlamentino del CNEL, l’evento conclusivo di “Riparto, percorsi di inclusione finanziaria e di accompagnamento per la gestione e soluzione delle situazioni di sovraindebitamento per la ripartenza”, un progetto di rilevanza nazionale, promosso da Movimento Consumatori APS e Acli aps e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In un contesto nazionale ed internazionale che vede un preoccupante aumento delle situazioni di povertà e di esclusione sociale, MC e Acli hanno dato vita alla prima rete nazionale specializzata nella prevenzione, risoluzione e ripartenza da situazioni di sovraindebitamento. 27 sportelli, distribuiti su 17 regioni, un servizio di assistenza online e una rete di realtà del Terzo settore che già operano attraverso l’erogazione di servizi sociali o alla persona hanno permesso a cittadini e a micro imprese di trovare una via d’uscita dal sovraindebitamento attraverso percorsi gratuiti di sostegno, gestione e accompagnamento alle procedure di composizione della crisi e di individuare i tratti essenziali di un modello di debt advice per l’Italia. Il progetto ha visto anche l’organizzazione di incontri formativi per gli operatori della rete Riparto, di seminari per gli studenti in collaborazione con alcune tra le più importanti università italiane e la realizzazione di una ricerca-studio (curata da un comitato tecnico-scientifico di esperti) che, grazie al taglio multidisciplinare (legale, psicologico, economico), fornisce una fotografia aggiornata e unica sul fenomeno del sovraindebitamento nel nostro Paese. Durante l’evento finale, le due associazioni hanno presentato gli esiti del progetto e un documento di proposte per la ripartenza da situazioni di sovraindebitamento, illustrato da Alessandro Mostaccio, segretario generale MC e Antonio Russo, vicepresidente Acli che è stato oggetto di dibattito nella tavola rotonda cui hanno partecipato esponenti delle istituzioni, esperti e stakeholders.

Di seguito una sintesi delle proposte fatte al Governo durante l’evento Riparto:

– istituzione di un osservatorio nazionale sul sovraindebitamento e sulla consulenza sul debito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al quale partecipino rappresentanti delle associazioni dei consumatori, delle associazioni e delle fondazioni antiusura, degli enti di Terzo settore, delle organizzazioni che offrono consulenza sul debito o servizi ai debitori, rappresentanti delle principali categorie di creditori, istituzioni, quali la Banca d’Italia e l’ANCI, accademici ed esperti, con i compiti di effettuare monitoraggi sul sovraindebitamento e sulle attività di consulenza sul debito; incentivare occasioni di confronto e di studio per delineare le linee guida per i servizi di consulenza a livello nazionale e formulare proposte normative.

– Strutturare servizi gratuiti di consulenza sul debito fisici e online di natura multidisciplinare in modo da assicurare che i cittadini possano ottenere consulenza legale, economico-finanziaria, psicologica e supporto sociale. Gli enti erogatori dei servizi devono essere indipendenti dai creditori o da loro associazioni di categoria e dovrebbero essere individuati negli enti non lucrativi del Terzo settore.

– Prevedere un minimo vitale impignorabile dello stipendio: per un’adeguata tutela della dignità della persona è necessario equiparare il regime del pignoramento dello stipendio a quello della pensione, introducendo un’identica soglia di impignorabilità dei redditi da lavoro (doppio dell’assegno sociale con il minimo di mille euro) e consentendo il pignoramento del solo quinto residuo, come previsto per i redditi da pensione.

– Applicare sanzioni efficaci per la violazione del dovere di erogare prestiti solo in caso di esito positivo della valutazione del merito di credito. Qualora sia violato questo divieto di astensione, la sanzione deve privare i contravventori di ogni vantaggio economico derivante dal contratto (interessi, commissioni e spese).

– Svincolare l’esdebitazione del debitore sovraindebitato dalla colpa, seppur grave, nella determinazione del sovraindebitamento. Il Codice della crisi prevede per i consumatori e le imprese minori un regime diverso e più restrittivo rispetto ai debitori “sopra soglia”, sottoposti alla liquidazione giudiziale per i quali, non rilevano comportamenti colposi anche se gravi. Necessario quindi eliminare ogni riferimento alla determinazione con colpa, seppur grave, del sovraindebitamento, oggi irragionevolmente prevista per i soli consumatori e per le imprese sotto soglia.

– Valorizzare il ruolo del debt advisor nelle procedure di composizione della crisi, estendere la prededuzione per l’advisor a tutte le procedure. Per incentivare un maggior ricorso alle procedure anche grazie ai servizi di consulenza sul debito si propone di prevedere il pagamento in prededuzione di un importo forfettario a favore del centro di consulenza senza scopo di lucro che abbia assistito il debitore nella fase preparatoria alla presentazione della domanda all’Organismo di composizione della crisi.

– Rendere sostenibili i costi delle procedure dotando il nostro ordinamento di diversi strumenti che possano consentire ai soggetti sovraindebitati di affrontare i costi necessari per avviare e per portare a termine le procedure al fine di ottenere l’esdebitazione.

Risultati del progetto Riparto

In 22 mesi di attività, si sono rivolti alla help line nazionale oltre 1.727 consumatori e piccole imprese con problemi legati all’indebitamento. Gli sportelli territoriali hanno assistito 2.467 sovraindebitati, di cui 2.210 persone fisiche e 257 imprese o professionisti; 356 studenti hanno partecipato a 6 workshop universitari sui temi dell’educazione finanziaria, dei servizi di consulenza sul debito, del sovraindebitamento e della finanza sociale ed inclusiva; 309 operatori finanziari sono stati raggiunti attraverso i video podcast realizzati; 481 operatori del Terzo settore sono stati coinvolti in 38 appuntamenti di formazione base; si sono svolte 24 lezioni volte alla formazione di 103 consulenti del debito; oltre 12.000 persone sono state sensibilizzate sul tema attraverso il sito internet www.progettoriparto.it e le attività di comunicazione sui social network.

Identikit del sovraindebitato in Italia

Nell’ambito del progetto è stata realizzata un’indagine che ha permesso di delineare il profilo del sovraindebitato, motivazioni e aspettative di chi si è rivolto agli sportelli.

Su un campione di 574 utenti, 58% erano uomini tra i 36 e i 55 anni (45%) e tra i 56 e i 70 anni (35%). Più della metà dei partecipanti all’indagine è in possesso di un titolo di studio di media superiore, il 30% di una licenza media inferiore, mentre è residuale l’utenza con livelli alti (laurea 10%) o elementari (5%) di istruzione. La concentrazione più alta di casi, in termini assoluti, si è registrata nelle aree urbane del centro-sud (Roma, Napoli, Reggio Calabria). La maggior parte degli utenti ha cercato un supporto per l’analisi della propria situazione debitoria (35%) e per un successivo aiuto nella sua gestione (47%). Grazie all’assistenza dei consulenti, gli utenti si aspettavano principalmente di poter ristrutturare il proprio debito, aumentando la consapevolezza in merito alla propria situazione debitoria e migliorando il proprio livello di educazione finanziaria.

I debiti sono stati contratti in larga misura (76%) a titolo personale e in misura minore come titolari d’impresa (18%) oppure come garanti di debiti sottoscritti da terzi (4%). Aggregando i dati raccolti si osserva che il titolo (personale, impresa, fideiussione) per il quale è stato contratto maggiormente il debito (60%) è l’acquisto di beni mobili (automobili, televisori, tecnologia), seguono le spese legate alla casa, quali affitti o utenze (11%) o l’acquisto di immobili (10%) attraverso il mutuo. In misura minore il debito è dipeso dalla ristrutturazione della situazione debitoria (9%), da spese per i figli (6%) oppure da imprevisti (separazioni, spese mediche, funerali o altro). I principali creditori risultano essere banche (33%) e società finanziarie e di leasing (circa il 22%), oppure l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia per debiti nei confronti dello Stato (20%).

Esaminando i principali dati socio-economici notiamo come gli utenti degli sportelli Riparto siano in gran parte titolari di rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (34%) oppure pensionati (19%), mentre gli imprenditori (10%) e i lavoratori autonomi (10%) sono rappresentati in modo minore. I soggetti più a rischio sovraindebitamento sono quindi i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato che possono accedere al credito, ma a causa del ridotto potere d’acquisto e della pluralità dei debiti assunti, si possono ritrovare in gravi situazioni di povertà e di esclusione sociale. L’irrilevanza della presenza di categorie di lavoratori a tempo determinato e dei collaboratori, si ipotizza possa derivare dall’esclusione finanziaria di queste categorie, che difficilmente riescono ad accedere al credito.

L’indagine ha anche indagato gli effetti del sovraindebitamento sul benessere psicologico e sulla socialità delle persone. Il disagio psicologico è simile fra i vari gruppi (uomini e donne e fasce di età). La maggior parte delle persone dichiara di non avere una rete sociale forte che possa supportarla, ma è convinta che la presenza di una rete sociale possa alleviare in maniera significativa la sofferenza della situazione. Dall’indagine è emerso che un servizio rivolto ai debitori che voglia integrare anche l’aspetto psicologico, deve poter garantire: la formazione degli operatori per potenziare le soft skills necessarie per interagire efficacemente con le persone in difficoltà; una rete interna e/o esterna di servizi di supporto psicologico gratuito e momenti di confronto e/o supervisione rivolti all’intera équipe degli sportelli di consulenza sul debito.




Progetto Riparto: l’11 e il 12 maggio, workshop a Torino e a Milano

La prevenzione è un aspetto di primaria importanza per contrastare il sovraindebitamento.

Tra le diverse attività previste per il progetto Riparto sono in programma seminari dedicati all’argomento realizzati in collaborazione con importanti università italiane, che in ottica multidisciplinare, serviranno a delineare una panoramica generale e aggiornata del fenomeno.

I primi tre workshop:

11 maggio 2022 – ore 17.00 – 20.00

La crisi del consumatore: l’educazione finanziaria
in collaborazione con l’Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Torino – Campus Luigi Einaudi – Aula C1

Per partecipare all’evento da remoto clicca qui

Scarica programma

12 maggio 2022 ore 17.00 – 20.00

La crisi del consumatore: la gestione dei debiti e il sovraindebitamento
in collaborazione con l’Università di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Torino – Campus Luigi Einaudi – Aula C1

Per partecipare all’evento da remoto clicca qui

Scarica programma


12 maggio 2022 – ore 14.30 – 17.30

Innovazione finanziaria e gestione inclusiva del sovraindebitamento. Uno sguardo alle esperienze di mercato
in collaborazione con l’Osservatorio sul Debito Privato, Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo A. Gemelli, 1 – Aula G.142

Per partecipare all’evento da remoto clicca qui

Scarica programma




Webinar sovraindebitamento post Covid-19

Per far fronte agli effetti della crisi, al repentino deterioramento delle condizioni reddituali dei privati, all’aumento del tasso di disoccupazione generale e del livello di povertà, Movimento Consumatori ritiene necessario un immediato intervento di riforma della legge n. 3 del 2012, per adottare una più efficiente disciplina del sovraindebitamento che consenta l’immediata applicabilità di alcune importanti modifiche introdotte dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza. Queste norme risultano particolarmente importanti per il superamento dell’attuale crisi economica che sta impoverendo le famiglie e portando alla chiusura di moltissime attività di impresa.
“Alcune modifiche previste nel Codice della Crisi – afferma Paolo Fiorio, responsabile del servizio legale nazionale MC –  non sono rinviabili. La dimensione familiare del sovraindebitamento, l’agevolazione dei requisiti di accesso delle procedure, specifiche sanzioni per la scorretta concessione del credito da parte degli intermediari, la liquidazione controllata anche per i debitori incapienti e l’ esdebitazione di diritto sono indispensabili strumenti per consentire la ripartenza (fresh-start), per dare nuova cittadinanza ai consumatori più deboli e per evitare un ulteriore ingolfamento del sistema giudiziario con procedure esecutive evitabili”.
Si discuterà di questi temi mercoledì 17 giugno dalle 16.00 nel webinar  “Il sovraindebitamento nello scenario post Covid-19: soluzioni normative e operative” organizzato nell’ambito del progetto Post Covid-19: proposte per la ripresa, promosso dall’Associazione dei docenti di diritto dell’economia  (ADDE) e ripreso in diretta streaming su tutti i social network dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il programma dell’evento e i link alla diretta sono pubblicati su www.movimentoconsumatori.it



Sovraindebitamento e liquidazione controllata: no a rinvio nuove norme su procedure

La crisi economica in corso, di cui sentiremo i più intensi effetti nei prossimi mesi, determinerà ulteriori situazioni di sovraindebitamento e di impossibilità a far fronte ai debiti nuovi e pregressi da parte di un sempre più diffuso numero di famiglie, di imprese individuali e PMI.

Movimento Consumatori ritiene necessario che per affrontare e lenire almeno in parte questa ‘sciagura’, entrino in vigore al più presto le nuove regole previste nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (d.lgs 14/2009) sulle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento (artt. 65-83 CCI) e sulla liquidazione controllata (artt. 268-283 CCI) la cui entrata in vigore, programmata per il prossimo 15 agosto, è stata rinviata al 1° settembre 2021 dal decreto legge Liquidità emanato lo scorso 8 aprile oggi in attesa di conversione in legge.

“Se questo rinvio appare per alcune disposizioni giustificato per evitare che norme più severe determinino un grave blocco del sistema economico produttivo (ad esempio la disciplina dei sistemi di allerta della crisi) – spiega Paolo Fiorio, coordinatore del servizio legale MC – altre disposizioni, e in particolare quelle che regolano le procedure di sovraindebitamento e la liquidazione controllata e che riguardano i consumatori e le piccole imprese, sarebbero indubbiamente utili per affrontare nell’immediato l’epidemica crisi economica. Il nuovo Codice della crisi consente infatti di gestire in maniera più efficiente le ragioni dei creditori e quelle dei debitori sovraindebitati anche grazie alla liberazione da debiti non sostenibili, consentendo  ai soggetti più fragili una ripartenza ed una nuova cittadinanza sociale ed evitando di intasare i tribunali di azioni che si rivelerebbero infruttuose”.

“Chiediamo – afferma Alessandro Mostaccio, segretario generale MC – che in sede di conversione del decreto Liquidità sia prevista l’immediata entrata in vigore delle procedure di sovraindebitamento e della liquidazione controllata contenute nel nuovo Codice della Crisi e che tali misure siano accompagnate da interventi pubblici per diffondere la conoscenza di questi strumenti e per sostenere anche economicamente l’accesso alle procedure”.




Sportello sovraindebitamento

Quando si compie una scelta importante, per la propria vita ed anche per le proprie finanze,  spesso si ricorre all’accesso al credito, ad esempio per l’acquisto di una casa si chiede un mutuo … e in un momento di difficoltà economica può capitare che, per far fronte alle spese quotidiane o anche per sostenere spese impreviste, si ricorra ad un finanziamento o ad un prestito.

Se il momento di difficoltà dovesse protrarsi più di quanto immaginato è possibile correre il rischio di trovarsi in uno stato di sovraindebitamento, una condizione per cui le entrate economiche non sono sufficienti a far fronte agli impegni (prestito, mutuo, finanziamento) presi.

Movimento Consumatori ha attività 3 sportelli in Lombardia (a Lecco, Milano e Varese) per:

  • informare i cittadini consumatori circa le diverse possibilità per uscire dalla condizione di sovraindebitamento
  • assistere i cittadini nell’accesso alle procedure della  legge .n.3 del 2012, che in alcuni casi consente di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento

Giorni e orari dello sportello:

si riceve su appuntamento il venerdì mattina
(è possibile chiamare dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17 per fissare l’appuntamento)

via G. Pepe, 14 20135 Milano

telefono 02.80583136

info@movimentoconsumatorimilano.it

 

 

 

con il contributo di